I nostri servizi
I nostri servizi sono funzionali a supportare le aziende e metterle nella condizione di svolgere la loro attività nel migliore dei modi
Cosa possiamo fare per te
Affianchiamo i nostri Clienti per soddisfare e risolvere efficacemente problemi ed esigenze, proponendo delle soluzioni altamente personalizzate per ciascun Cliente e per la sua attività.

Privacy
Ogni attività che prevede il trattamento di un dato personale richiede il consenso se il trattamento non è legittimato da una legge. Il sistema di gestione della privacy che predisponiamo per il nostri Clienti consente di sviluppare una corretta prassi operativa che assicuri il rispetto delle norme del Reg. Eu. 2016/6769.

Sicurezza sul lavoro
Adeguamento alle regole, procedure e misure preventive, previste dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. per garantire la massima sicurezza sui luoghi di lavoro, mediante la prevenzione e la riduzione dei rischi.

Formazione
SILOGICA organizza corsi di formazione specifici per ciascuno degli ambiti fin ora descritti.

Ambiente
Offriamo un servizio per l’adeguamento al D. Lgs. 152/06 e s.m.i., per la gestione dei rifiuti e Codici CER, per la gestione delle pratiche di emissioni in atmosfera, pratiche ambientali e certificazioni inerenti (14001).

Modello 231/01
Sviluppiamo il modello organizzativo, e le attività ad esso connesse, ex. D.Lgs. 231/01 al fine di prevenire la commissione di specifiche categorie di reati e tutelare l’ente dalla responsabiltà amministrativa per gli illeciti dipendenti da reato.
Inoltre, l’attribuzione del rating di legalità consente all’imprenditore di accedere a finanziamenti a tasso zero.

Consulenza direzionale
Il servizio di consulenza direzionale ha la funzione di affiancamento del management aziendale per l’impostazione o il miglioramento delle strategie commerciali intraprese dall’azienda e di ottimizzazione dei processi gestionali interni.

Supporto nella selezione di risorse umane
La sezione HR offre ai Clienti un servizio di affiancamento nella fase di individuazione delle nuove risorse da inserire nell’azienda.

Igiene e sicurezza alimentare
Implementazione del sistema di gestione degli adempimenti in materia di sicurezza alimentare in azienda, l’introduzione di buone pratiche, corrette prassi igieniche e procedure e la redazione del manuale HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

Sistemi di gestione
I sistemi di gestione (SG) sono funzionali al miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione e meccanismo oggettivo per la dimostrazione a terzi della capacità dell’azienda.
Affianchiamo il Cliente nell’implementazione del sistema di regole e procedure del S.G. e lo supportiamo al fine dell’ottenimento della certificazione.
I nostri punti di forza
In SILOGICA l’esperienza, la professionalità e la competenza sono associate alla massima disponibilità verso i Clienti, ai quali ci impegniamo ad assicurare una facile reperibilità e celerità nelle risposte. Garantiamo una totale riservatezza delle informazioni acquisite e una personalizzazione del servizio, l’unicità di ciascun cliente e della sua attività ci spingono ad adattare costantemente i nostri servizi alle specifiche esigenze.
- Privacy Policy
- Sicurezza sul lavoro
- Igiene e sicurezza alimentare
- Modello 231
Esperienza e Conoscenza
SILOGICA nasce dall’esperienza ultradecennale della fondatrice Chiara Pegorin nell’ambito della consulenza in materia di sicurezza sul lavoro – ambiente – privacy – sistemi di gestione – formazione – management e direzione.
Le conoscenze, tanto specifiche quanto eterogenee e trasversali, acquisite nel corso della sua carriera come consulente sono state convogliate nella creazione della presente società di consulenza.
Le risposte alle vostre domande
Perché farsi affiancare da un professionista per la gestione della privacy?
Il GDPR (Reg. UE 2016/679) ha inciso non solo sulla normativa, ma anche sull’approccio alla privacy per professionisti e imprese, imponendo di rivedere le modalità di trattamento e di conservazione dei dati per assicurarsi di rispettare tutti gli obblighi e adempimenti.
Quando è necessario il consenso per il trattamento dei dati personali?
Il trattamento dei dati personali deve trovare riscontro in uno dei fondamenti di liceità previsti dall’art. 6 del Reg. UE 2016/679. Il consenso è quindi necessario quando il trattamento non sia legittimato dall’adempimento di obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati.
Quali dati sono soggetti alla normativa in materia di privacy?
Nel GDPR – Reg. UE 2016/679 si intendono per dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabili, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, abitudini e stili di vita ecc. Particolarmente importanti sono i dati c.d. sensibili che rivelano l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale e i dati c.d. giudiziari cioè quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari o la qualità di imputato o di indagato.
Che attività deve implementare l’imprenditore per adeguarsi alla normativa in materia ambientale?
Le attività necessarie per l’adeguamento alla normativa in materia ambientale (D. Lgs. 152/06) riguardano la corretta gestione delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, la verifica circa il corretto esercizio e manutenzione degli impianti termici, verifica del rispetto della normativa sugli scarichi idrici ed eventuali relative autorizzazioni, gestione dei rifiuti includendo la gestione delle fasi di trasporto e stoccaggio in azienda, eventuali richieste di concessione per l’approvvigionamento idrico, controllo dei gas lesivi dello strato di ozono e ad effetto serra.
Il mancato rispetto della normativa in materia di sicurezza che conseguenze comporta?
Le norme in materia di sicurezza sul lavoro, e di conseguenza le sanzioni, sono piuttosto rigide poiché tutelano interessi primari della persona quali la vita e la salute. Le sanzioni, a seconda che si tratti di omissione della redazione dei documenti necessari, incompleta redazione degli stessi, non ottemperanza agli obblighi previsti dalle norme del D. Lgs. 81/08 (successivamente modificato dal D. Lgs. 106/09), si configurano in base al tipo di responsabilità in sanzioni amministrative o pene pecuniarie, detentive e/o accessorie che gravano principalmente sul datore di lavoro, ma anche su dirigenti responsabili ed altri soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione.
Se un dipendente è vittima di un infortunio su un macchinario con la marchiatura di conformità “CE” il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità?
Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro e quindi anche di accertarsi che i macchinari, messi a disposizione dei lavoratori, sia sicuri e idonei all’uso effettuando tutte le verifiche necessarie a garantire il corretto funzionamento e ad accertare la corrispondenza dei macchinari ai requisiti di legge. Tale obbligo del datore di lavoro non viene meno se i macchinari recano la marchiatura di conformità “CE”, la quale non vale ad escludere la responsabilità del datore di lavoro nel caso di omessa verifica.